2020-2021
Proseguendo il lavoro di rigenerazione urbana iniziato con Lambrate Design District, questo progetto di revamping urbano è nato dalla collaborazione tra Associazione Formidabile e FS Sistemi Urbani, società del Gruppo FS Italiane - proprietaria dell’asset - , con il patrocinio del Municipio 3 del Comune di Milano.
Lo Spazio nasce dalle ceneri di un deposito ferroviario di inizio 900, inutilizzato da anni, che versava in condizioni di assoluto degrado. Scalo Lambrate è stato ora completamente restaurato, rispettando i principi di sostenibilità ambientale, e messo a disposizione della comunità attraverso una serie di attività e servizi.
La sostenibilità è uno degli elementi cardine della visione di Scalo Lambrate: lo spazio, infatti, si impegna a generare un impatto positivo sull’ambiente attraverso la selezione di prodotti e materiali, tramite l’abbattimento dei consumi e l’eliminazione della plastica; i mobili e le forniture, inoltre, provengono da materiali di scarto secondo i principi dell’economia circolare.
Studi di fattibilità, rilievo, progettazione impianti elettrici, pratiche edili, progettazione architettonica, progettazione impianti di emergenza, analisi previsionale di impatto acustico, safety & security, gestione della sicurezza in fase di allestimento. Collaborazione alla progettazione delle strutture temporanee e servizi di consulenza.
Associazione Formidabile, ing. Andrea Lorenzo Gentile, ing. Martina Cirrincione, ing. Gioele Basso, Ing. Enrico Negri, Geom. Carlo Cazzamali, ing. Daniele Lori, Comune di Milano – Municipio 3